IA, la mente più estesa nella storia dell’uomo IA, mente estesa Vorrei aprire questo incontro partendo da un’idea semplice, ma decisiva per capire dove ci sta portando l’intelligenza artificiale: la mente umana, nella sua storia, non è mai rimasta confinata dentro la testa. Ogni epoca ha creato strumenti che hanno esteso il modo di pensare, e ogni volta quella estensione […]
Sui social capita sempre più spesso di leggere post o riflessioni di insegnanti che raccontano episodi scolastici: un comportamento scorretto, un colloquio con una famiglia, una battuta di uno studente. Spesso si tratta di racconti in buona fede, nati dal desiderio di condividere un’esperienza o di aprire un confronto sulla scuola. Ma la buona intenzione non basta: anche senza fare […]
L’uso dell’intelligenza artificiale a scuola solleva questioni di conformità e tutela dei dati personali. L’intelligenza artificiale è ormai dappertutto. È nei motori di ricerca, nei software di scrittura, nei sistemi di traduzione, nei programmi di grafica, e da qualche mese anche in una parte consistente della formazione scolastica. Ogni settimana nascono nuovi corsi per docenti e studenti sull’uso dell’IA, a […]
L’omologazione non l’ha inventata l’intelligenza artificiale Superficialità, presenza e assuefazione nella comunicazione del presente Si dice spesso che l’intelligenza artificiale stia rendendo tutto uguale, piatto, prevedibile. Si teme che i testi prodotti da un algoritmo siano privi di voce, senza sfumature, incapaci di dire qualcosa di davvero umano. È una critica che ha un fondo di verità, ma non nel […]
giovedì, 7 luglio 2025 |
Blog
Disconnessione Un racconto sull’educazione, la memoria e il pensiero autonomo nel 2045 di Pier Luigi Lai Racconto di co-scrittura aumentata da IA di Pier Luigi Lai – Logus Mondi Interattivi Editore (Da un’idea di V. Gasperi e ispirato al racconto “The Feeling of Power” di Isaac Asimov) 🎧 Ascolta il podcast di Disconnessione Nel 2045 l’intero sistema educativo era organizzato […]